Un albo illustrato tra le mani e l’incontro con gli altri (famiglie, bambini, ragazzi, mamme, papà, adolescenti, nonni, docenti, istituzioni, gruppi).
Il lavoro degli operatori de “Il Grillo Parlante“, in tutti i suoi quattro servizi sul territorio napoletano, si caratterizza sempre dall’incontro con l’altro, per l’altro, per offrire competenze, strategie, sostegno, orientamento, per trovare prospettive future, evolutive. In tutti i momenti volti alla ricerca per il benessere, per lo stare bene, incontriamo ogni giorno diverse professionalità per creare rete, per arricchirci.
Nasce dall’incontro alla fiera del libro di Bologna con Giorgio e Valentina, professionisti e fondatori della Casa editrice “Sabìr” (specializzata in editoria per bambini e ragazzi) la condivisione di intenti e obiettivi, un legame tra Bologna e il quartiere di San Pietro a Patierno a nord di Napoli, due realtà diverse, ma comunicanti l’idea di poter aiutare gli adolescenti a non disperdere le loro risorse, sostenerli nel loro percorso di vita a partire proprio dalla scuola.
I titoli di Sabìr Editore parlano di comunicazione positiva attraverso l’accoglienza del diverso (in sé e negli altri), declinata in tante sfumature e in progetti sperimentali, con lo scopo di trovare linguaggi comuni, punti d’incontro per riuscire a comprendersi e accettarsi, nonostante le differenze. Sabìr Editore non importa titoli dall’estero, ma crea racconti nuovi e veleggia volentieri verso altri lidi, portando le proprie storie in tutto il mondo.
In molti momenti del nostro lavoro con adolescenti, famiglie, docenti, scuole gli albi della Casa editrice Sabìr ci hanno consentito di aprire un varco comunicativo, di sintonizzarci.
Da questa sinergia nasce la volontà di Sabìr, in occasione del loro quinto anno di vita come casa editrice indipendente, di creare proprio dei quaderni che richiamano le illustrazioni dei loro albi e donare il ricavato a uno dei progetti che da anni ci vede impegnati sul territorio di Napoli, in particolare San Pietro a Patierno, con la rete di scuole per prevenire e contrastare la dispersione scolastica, fenomeno che riguarda molti dei nostri ragazzi/bambini le loro famiglie e le scuole.
Con questa iniziativa vogliamo creare un ponte come quello tra noi e Sabìr, tra Napoli e Bologna, tra i ragazzi ed il mondo della scuola.